15 luglio 2011: lezione sui lacrimogeni Cs

di Gabriella Tittonel

Era un’assolata giornata quella del 15 luglio 2011, luminosa come quella di due settimane prima. Quella della domenica della grande marcia di Chiomonte, del 3 luglio, voluta per protestare per quanto accaduto il  27 giugno,  giorno dello sgombero dalla Maddalena. Era stata una marcia assolutamente pacifica, poi trasformata in un incubo a causa del massiccio impiego di gas lacrimogeni Cs da parte delle Forze dell’Ordine sui partecipanti. Quel giorno di lacrimogeni Cs, cancerogeni e mutageni, ne vennero sparati più di quattromila su donne, adulti e soprattutto bambini. Che conobbero per la prima volta queste sostanze.

E che subito, constatati gli effetti,  desiderarono conoscerle meglio.

Gabriella_76_no tav Chiomonte Zucchetti 15 7 2011 022Per questo il 15 luglio in molti si ritrovarono davanti ai cancelli della centrale di Chiomonte per seguire una lezione davvero alternativa, proposta dal Professor Zucchetti del Politecnico di Torino. Quel giorno, davanti ai cancelli (affinché anche le Forze dell’Ordine potessero seguire  la lezione) Zucchetti parlò dei Cs, appartenenti alla famiglie delle armi chimiche, vietati in guerra ma diventati convincenti ( e devastanti ) dissuasori tra i civili.

Quel giorno fu immediatamente chiaro che il massiccio uso di queste sostanze, giù utilizzate nella zona in precedenza e poi ritrovate in altre manifestazioni, non avrebbe non potuto avere conseguenze sul futuro più o meno prossimo degli abitanti della valle. Segnando  probabilmente anche gli umani futuri. E trasformando il territorio in un grande spazio sperimentale, dove solo nel futuro si conosceranno i risultati…

G.T. 16.07.14